46 Dalhousie Square
Dalhousie Square, cuore di Calcutta, uno dei villaggi da cui nacque la città. Gioiello del periodo coloniale, compare nella lista dei cento siti da salvaguardare, censiti dal World Monuments Fund.
Dalhousie Square, cuore di Calcutta, uno dei villaggi da cui nacque la città. Gioiello del periodo coloniale, compare nella lista dei cento siti da salvaguardare, censiti dal World Monuments Fund.
Nel microcosmo di Understudio, le incursioni spaziali di Maria Dompè diventano "paesaggi domestici": dimore non solo fisiche, ma spirituali.
Il 21 marzo 2005 l'American Academy di Roma è invasa dall'intervento site-specific di Maria Dompè: artista che interviene nell'ambiente con una profonda vocazione umanitaria.
Per l'edizione 2004 di Arte Sella: "Incontri internazionali arte e natura", Maria Dompè ha realizzato un intervento sull'emergenza idrica del pianeta.
Campo Fossoli colpisce nell'intimo Maria Dompè, per la sua storia duramente segnata dal dolore.
Maria Dompè realizza per il Parco di Poggio Valicaia a Scandicci un suggestivo intervento ambientale, in empatia con l'appello lanciato da Alan Simon.
Il 7 Marzo 2003 Maria Dompè è invitata dagli Assessorati per le Politiche Culturali e le Pari Opportunità del Comune di Roma a realizzare un'opera site-specific in Piazza del Campidoglio.
A un anno di distanza Maria Dompè rinnova la sua partecipazione alla giornata del 27 Gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz.
Nel gennaio del 2001 la petroliera "Jessica" si è incagliata su un banco di sabbia nell'arcipelago delle Galapagos, riversando in mare il petrolio contenuto nelle sue grandi cisterne.
L'idea del transito, del passaggio di persone e cose, accompagna con particolare pertinenza lo spazio scelto da Maria Dompè, un capannone industriale abbandonato, parte di un complesso destinato a essere trasformato in un grande spazio commerciale.